Prova-delle-riserve

CheckSig è stata la prima al mondo a offrire una prova-delle-riserve (Proof-of-Reserves) pubblica, ogni mese dal 2020. Emulata da alcune borse di scambio, è ancora l’unico custode a farlo, il campione della trasparenza.

Prova-delle-riserve hero

Una custodia trasparente

CheckSig crede in una custodia trasparente, soggetta a verifica pubblica. Per questo esegue, almeno mensilmente, una transazione Proof-of-Reserves, fornisce cioè la prova che tutti i fondi in custodia sono disponibili e al sicuro, nel pieno controllo di CheckSig. Una trasparenza ineguagliata verso i nostri clienti e i nostri auditor.

Una simile prova potrebbe sembrare così scontata da essere ridondante ma, in realtà, la quasi totalità delle aziende cripto non dimostrano le proprie riserve; purtroppo, potrebbero nascondere perdite che saranno scoperte solo in seguito!

La transazione pubblica sulla blockchain

La prova-delle-riserve è fornita come transazione, pubblicamente verificabile sulla blockchain di Bitcoin. La transazione:

    • include (in gergo tecnico, spende come TxIn) l’importo in custodia attestato al termine della precedente prova-delle-riserve;
    • raccoglie (spende come TxIn) tutti i depositi ricevuti dopo l’ultima prova-delle-riserve;
    • paga le commissioni transazionali;
    • preleva (crea un TxOut per) l’importo necessario a soddisfare le richieste di prelievo dei nostri clienti, se ce ne sono;
    • consolida i restanti Bitcoin in un unico importo (crea un TxOut di resto) sull’indirizzo di consolidamento.

Questo nuovo importo consolidato rappresenta tutti i Bitcoin in custodia al momento della transazione.

Si noti che spendere il precedente importo in custodia rivela il locking-script (la preimmagine del P2WSH script) che protegge i Bitcoin in custodia, rendendo la custodia CheckSig completamente trasparente.

Infine, la prova-delle-riserve spende da e verso l’indirizzo di consolidamento nella stessa transazione per dimostrare il controllo dell’importo consolidato alla data della transazione. Sebbene il riutilizzo dell’indirizzo sia dannoso per la privacy, nel nostro caso non è un problema perché la prova di riserva deve essere pubblica.

Inoltre, i problemi di sicurezza residui (ad es. nonce exfiltration) sono risolti dal nostro protocollo di custodia. Infatti, ci affidiamo a uno schema multi-livello multi-firma che utilizza Hardware Security Modules di diversi fornitori. Per saperne di più sulla nostra sicurezza, leggi il protocollo di custodia CheckSig.

Un ampio ventaglio di garanzie

La prove-delle-riserve è solo una delle garanzie offerte da CheckSig. Vedi anche:

Coperture assicurative

La tranquillità prima di tutto: CheckSig è l’unico fornitore di servizi cripto italiano a godere di garanzie assicurative, ottenute da uno dei principali gruppi europei con rating AA di Standard & Poor’s.

Scopri di più

icon

Attestazioni SOC

CheckSig è l'unica azienda cripto italiana con attestazioni SOC1/SOC2 Type II, fornite da Deloitte: la prova del nostro impegno per i più alti standard di sicurezza operativa.

Scopri di più

icon

Custodia trasparente

Niente sicurezza basata su segreti operativi, CheckSig adotta un protocollo di custodia pubblico: due livelli cold storage, tre distinti stadi autorizzativi a firma multipla, aperture temporizzate e aziende indipendenti coinvolte.

Scopri di più

icon

Apri il conto

Il conto consente l'accesso a tutti i servizi CheckSig. Servizi impeccabili, a condizioni estremamente vantaggiose.

Contattaci

Hai bisogno di chiarimenti? Hai esigenze specifiche? Contatta con il nostro supporto, sempre a tua disposizione.

Share logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logoShare logo

Accedi all'Area Privata

Swiss award

© CheckSig S.r.l. Società Benefit - P.IVA 11028330964 | CheckSig Suisse AG - CHE-183.628.610

Web privacy policy Cookie policy